FacebookInstagramXWhatsApp

Pollini al microscopio

Tempo di allergie: con il caldo le prime fioriture. Conosciamo più da vicino i pollini attraverso le immagini al microscopio
Ambiente21 Marzo 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente21 Marzo 2017 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Con i primi tepori della primavera e con maggiori ore di luce la natura torna a fiorire. I paesaggi si riempiono di colori ma per molti c'è da fare i conti con un fastidioso rovescio della medaglia: le allergie. In Italia una persona su tre soffre di allergie ai pollini provenienti da piante come le graminacee o l'ambrosia e da alberi come il nocciolo, la betulla o il cipresso (leggi anche: Sindrome orale allergica). I sintomi più comuni sono la congiuntivite, la tosse secca, il prurito nasofaringeo, il naso chiuso e – nel peggiore dei casi – fenomeni di asma (leggi anche: Rapporto tra asma e rinite allergica).La stagione dei pollini è già iniziata con Cupressacee (la famiglia del cipresso) e taxacee (di cui fa parte il tasso). Le betullacee (famiglia di piante di cui fa parte la betulla e le Corilacee) sono diffuse particolarmente in tutto il Nord Italia, mentre nelle regioni meridionali in questo periodo è già in fiore la parietaria. Nelle prossime settimane arriveranno anche le Oleaceae, come la magnolia, e le Urticacee. Ci sono poi, tra le altre, le graminacee (come frumento, mais e gramigna) o la parietaria (leggi anche: Polline, cos'è e come agisce). ► Allergie primaverili: rimedi naturaliConsulta lo "Speciale polline"

Le immagini scattate con microscopio a scansione elettronica permettono di osservare i pollini nei minimi dettagli. A questa grandezza si possono notare i dettagli caratteristici che permettono al polline di rimanere attaccato agli animali impollinatori oppure di essere trasportati dal vento.Per poter notare tutti i dettagli di queste microspore, i microscopi di Arpa Liguria e del Dartmouth College hanno dovuto ingrandire l'immagine fino a 4000 - 5000 volte.► Allergia: 10 antistaminici naturali

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Lombardia.
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 03:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154