FacebookInstagramXWhatsApp

Ondata di gelo artico in arrivo

Crescendo invernale: una massa d'aria gelida si riverserà su mezza Europa la prossima settimana
Tendenza21 Febbraio 2018 - ore 15:20 - Redatto da Judith Jaquet, ,Lorenzo Danieli
Tendenza21 Febbraio 2018 - ore 15:20 - Redatto da Judith Jaquet, ,Lorenzo Danieli

La tendenza meteo

Nei prossimi giorni vivremo fasi di maltempo nelle regioni del Centro-Sud, e più marginalmente su quelle settentrionali, per l’insistenza di una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo centrale. Leggi qui le previsioni aggiornate per le prossime ore. Venerdì giornata di maltempo in gran parte d’Italia, scarsi o del tutto assenti i fenomeni solo all’estremo Nordest e in Sardegna, dove avremo parziali schiarite nell’ovest dell’Isola. Al Centro-sud piogge sempre più diffuse a iniziare dal Sud e dalla Sicilia dove il tempo sarà molto instabile con rovesci o temporali localmente anche forti in Sicilia su settore ionico; quota neve in progressivo rialzo con anche oltre i 1300 metri in serata sull’Appennino centrale. Al Nord precipitazioni fin dal mattino tra basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia Romagna e Liguria, con neve o pioggia mista a neve fino in pianura in Emilia, estremo sud della Lombardia e basso Piemonte. Nella seconda parte della giornata fenomeni in graduale diffusione nel resto del Nordovest, neve fino a quote molto basse su Appennino, Emilia e settori a sud del Po, oltre i 400-500 metri altrove. Giornata molto ventosa in tutto il Centro-sud, sull’alto Adriatico e in Liguria in particolare forte Scirocco su Ionio, Calabria e Puglia. Temperature in rialzo nelle minime al Centro-sud e Sicilia, massime in lieve calo al Nordovest, stabili o in lieve rialzo altrove. Sabato le precipitazioni seppure in lenta attenuazione interesseranno soprattutto il Nordovest, l’ Emilia Romagna e il settore peninsulare con neve ancora a quote basse specie a inizio giornata tra Nordovest ed Emilia. Domenica attenuazione dei fenomeni, anche se insisteranno maggiormente tra la Sardegna e il Sud peninsulare. Per domenica avverrà il primo sconfinamento di aria gelida, sospinta da intensi venti orientali, in arrivo al Nord e sull’alto Adriatico. Un blocco di aria gelida di origine artica infatti farà irruzione sul cuore dell’Europa provocando un’ondata di freddo molto intensa, con nevicate a quote basse, crollo termico e giornate di ghiaccio (ovvero con temperature diurne uguali o inferiori a 0°C). Saranno coinvolte dal gelo ad esempio Varsavia, Berlino, Budapest, Praga, Vienna, Parigi, con possibili gravi disagi ai trasporti e danni all’agricoltura. É probabile che l’avanguardia di queste correnti gelide tra la fine di domenica e gli inizi della prossima settimana riesca a raggiungere anche il nostro Paese, portando così un ulteriore brusco abbassamento delle temperature accompagnato da nevicate che si potrebbero spingersi fino in pianura e lungo le coste. Si tratta di una tendenza da confermare nei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
    Tendenza1 Luglio 2025

    Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord

    L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
  • Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
    Tendenza30 Giugno 2025

    Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio

    Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 07:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154