Meteo: pausa dal maltempo terminata! Nuovi temporali: dettagli e tempistiche
La pausa nel transito di perturbazioni, grazie alla quale nelle ultime ore non si sono registrate precipitazioni in quasi tutta l’Italia, è già terminata: infatti, mentre dal Mediterraneo l’alta pressione si sta espandendo verso il Sud Italia, dove resterà ben salda probabilmente per tutta la prossima settimana, le regioni settentrionali vedono già oggi (sabato 13) un’altra perturbazione atlantica, la numero 4 del mese, responsabile di un graduale peggioramento, con piogge e temporali più diffusi a fine giornata, coinvolgendo anche la Toscana.
Domenica 14 la perturbazione si muoverà verso i Balcani e l’Europa orientale, favorendo un miglioramento e un rialzo termico al Nord, mentre una breve fase instabile è prevista nelle zone interne del Centro e lungo il medio Adriatico.
I dati attuali confermano, per l’inizio della prossima settimana, una più decisa rimonta dell’alta pressione che dovrebbe spingersi su tutta l’Italia, assicurando giornate di tempo più stabile e soleggiato, con un clima tipico di fine estate. Soltanto martedì 16 la coda di una perturbazione atlantica potrebbe riportare qualche pioggia nell’estremo Nord-Est.

Le previsioni meteo per oggi (sabato 13 settembre)
Cielo sereno o poco nuvoloso al Centro-Sud e Isole, ma con più nubi in Toscana dove in serata arriveranno piogge e rovesci, più probabili nel nord della regione. Graduale peggioramento al Nord, con nuvole in rapido aumento e le prime piogge già al mattino su Alpi e Prealpi centro orientali.
Nel pomeriggio piogge sparse sui settori alpini ma in arrivo anche su Piemonte e Liguria di ponente; in serata rovesci e temporali nelle regioni settentrionali e in Toscana, localmente intensi tra Levante Ligure e alta Toscana, in Veneto e nella motte in Friuli Venezia Giulia. Temperature massime in calo al Nord-Ovest. Venti per lo più deboli; possibili raffiche durante i temporali.
Le previsioni meteo per domenica 14 settembre
Nelle prime ore della giornata nubi e residue piogge in Friuli Venezia Giulia; qualche rovescio possibile anche in Toscana, nuvolosità sparsa in Emilia Romagna, al Centro e in Campania; ampi rasserenamenti al Nord-Ovest. Dal pomeriggio il miglioramento si estende a tutto il Nord e alla Toscana; poche nuvole anche all’estremo Sud e nelle Isole; locale instabilità con brevi rovesci o temporali nell’Appennino centrale e lungo il medio versante adriatico.
Temperature minime in calo al Nord, dove le massime sono in deciso rialzo. Venti moderati di Maestrale in Sardegna, Libeccio al largo nel Mar Ligure, rinforzi da nordest sul medio Adriatico.