FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, nel weekend del 27-28 novembre assaggio di inverno. Maltempo e neve

Dal fine settimana condizioni di stampo invernale con venti burrascosi. Fenomeni a carattere temporalesco specialmente lungo le coste del medio-basso Tirreno
Tendenza23 Novembre 2021 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza23 Novembre 2021 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nella giornata di venerdì 26 novembre l’Italia sarà ancora alle prese con le precipitazioni legate alla perturbazione n.7 che si starà comunque gradualmente allontanando. Nel weekend del 27-28 novembre avremo un vero e proprio assaggio di inverno: tempo decisamente movimentato per l’arrivo di 2 perturbazioni, una dal Mediterraneo occidentale e l’altra dal Nord Europa. Questa seconda perturbazione scorrerà sul letto di correnti mediamente nord-occidentali che insisteranno anche nei giorni successivi e convoglieranno masse di aria fredda di origine artica verso le nostre regioni.

A partire dal fine settimana faremo i conti con condizioni del tempo di stampo invernale con venti burrascosi per lo più occidentali.

Venerdì, nel dettaglio, saranno ancora possibili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale lungo il versante tirrenico e in Sardegna con fenomeni insistenti fra il Lazio e il nord della Calabria. Anche nelle regioni settentrionali sono previste piogge, in particolare al Nord-Est e sul levante ligure con quota neve intorno 1100-1400 m. Temperature in rialzo al Nord, in calo in Sardegna. Venti moderati o forti, mediamente occidentali sul Tirreno, al Sud e nelle Isole.

Il fine settimana si prospetta ancora instabile e perturbato con venti molto intensi che interesseranno soprattutto il Centro-Sud; saranno possibili piogge o temporali  su buona parte del Centro-Sud e sulle Isole, meno probabili lungo l’Adriatico. I fenomeni potranno essere molto intensi, insistenti e a carattere temporalesco specialmente lungo le coste del medio e basso Tirreno. Anche al Nord non mancheranno le precipitazioni, specialmente sulle Alpi e al Nord-Est anche se non si escludono delle brevi fasi anche su Lombardia e Liguria. Sabato la neve cadrà sulle Alpi, a quote oltre 800-1100 metri mentre domenica le nevicate si concentreranno sulle Alpi orientali fino 600 metri. L’abbassamento della quota neve riguarderà anche l’Appennino, in particolare quello centrale e i rilievi sardi, dove i fiocchi arriveranno a interessare le montagne oltre 1100-1550 metri. Le temperature tenderanno a calare, soprattutto domenica, in particolare al Nord dove si attesteranno sul livelli invernali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
  • Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
    Tendenza5 Settembre 2025

    Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza

    Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
  • Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
    Tendenza4 Settembre 2025

    Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza

    Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
  • Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
    Tendenza3 Settembre 2025

    Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza

    Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 07:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154