Meteo: alta pressione in rinforzo sull'Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo
L’estate si prepara a riprendere il pieno controllo della scena meteorologica italiana, con una fase di tempo stabile e di caldo anomalo che segnerà la parte centrale di settembre. Lo farà già ad inizio settimana, con una più solida rimonta dell’alta pressione sub-tropicale fino alla regione alpina e che, secondo i dati attuali, proteggerà la Penisola e il bacino del Mediterraneo almeno fino al prossimo weekend. Soltanto nella giornata di martedì 16, la coda di una perturbazione atlantica in transito Oltralpe (la n.5 del mese) lambirà il Nord-Est, associata ad una breve fase instabile.
A parte questa breve parentesi, comunque molto circoscritta geograficamente, il resto della settimana avrà connotati pienamente estivi: sole, tempo stabile e caldo sensibilmente oltre la norma del periodo (anche di 7-8 gradi). Le temperature aumenteranno soprattutto a partire da giovedì 18 quando al Nord si supereranno i 30 gradi, mentre al Centro-Sud e sulle Isole si potranno raggiungere picchi di 34-35 gradi. In questo scenario, non potrà essere esclusa dalla fase eccezionalmente calda la regione alpina, con lo zero termico che nelle Alpi si manterrà quasi sempre oltre i 4000 metri.

Le previsioni meteo per lunedì 15 settembre
Tempo stabile e soleggiato sull’Italia. Da segnalare una residua nuvolosità a bassa quota, in mattinata, su bassa val padana, estremo Nord-Est, Liguria e alta Toscana; alcuni annuvolamenti sparsi, nel pomeriggio, lungo l’Appennino, nelle aree interne della Toscana e sulle regioni settentrionali.
Temperature massime in lieve calo in val padana, senza grandi variazioni altrove. Il clima resta estivo ovunque, con punte fino a 26-28 gradi al Nord, fino a 30-32 °C al Centro-Sud e sulle Isole maggiori. Venti localmente moderati settentrionali su basso Adriatico, Puglia e mar Ionio, con mari tendenti a mossi. Altrove venti deboli e mari calmi o poco mossi.
Le previsioni meteo per martedì 16 settembre
Sulle regioni del Centro-Sud e su quelle di Nord-Ovest tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di velature e banchi nuvolosi a bassa quota a tratti estesi, nella prima parte del giorno, su Liguria, Toscana, Umbria, coste del medio-basso Tirreno. Nel resto del Nord spiccata variabilità: addensamenti più consistenti nelle Alpi atesine, su Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, associati ad alcuni rovesci o isolati temporali. Tendenza a miglioramento nella successiva notte.
Temperature massime in lieve calo all’estremo Nord-Est, stazionarie o in contenuto aumento altrove. Clima sempre estivo, con punte fino a 30-32 gradi. Venti: Libeccio teso sul basso Ligure.