FacebookInstagramTwitterMessanger

Bird strike, cos'è il fenomeno che potrebbe aver causato l’incidente delle Frecce Tricolori

Il bird strike è un'ipotesi accreditata per la tragedia costata la vita a una bimba di 5 anni nell'incidente di Caselle, che ha visto precipitare un aereo delle Frecce Tricolori
{icon.url}18 Settembre 2023 - ore 16:26 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
18 Settembre 2023 - ore 16:26 Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

Potrebbe essere stato il bird strike a provocare l'incidente delle Frecce Tricolori a Caselle Torinese, dove ha perso la vita una bimba di 5 anni. L'ipotesi si fa strada tra gli inquirenti che indagano sulle dinamiche dell'incidente. Ma cos'è il "bird strike" e perché può rivelarsi pericoloso?

Cos'è il bird strike

Si fa strada l'ipotesi di un bird strike tra le probabili cause dell'incidente di Caselle Torinese, costato la vita a una bambina di 5 anni e il ferimento dei genitori e del fratellino. Ma di cosa si tratta esattamente? Il termine "bird strike" viene usato in aeronautica per indicare la collisione tra un aeromobile e un uccello in volo. Quando degli stormi di uccelli entrano in contatto con diverse parti del velivolo - come le turbine dei motori, le ali o il parabrezza - l'aereo può riportare danni significativi che compromettono la sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio.

Anche un solo volatile - per quanto piccolo possa essere - può causare danni strutturali, come ammaccature e crepe, a quelle velocità. L'urto contro il parabrezza dell'aeromobile o i finestrini potrebbe causare la rottura del vetro, e compromettere la visibilità del pilota creando una situazione d'emergenza. Quando poi a scontrarsi con il mezzo è un intero stormo, i danni possono compromettere l'integrità dell'aeromobile e mettere a rischio la sicurezza del volo. Se l'uccello viene aspirato dalla turbina, la sua presenza può causare una perdita di potenza o un malfunzionamento del motore, con una conseguente riduzione delle prestazioni che può rivelarsi estremamente pericolosa soprattutto in fase di decollo o atterraggio.

Sarebbe questa l'ipotesi un'ipotesi accreditata per l'incidente di sabato scorso a Caselle Torinese, dove un Aermacchi MB339 delle Frecce Tricolori si è schiantato al suolo, rilasciando parti infuocate che hanno raggiunto un auto sulla quale viaggiava la famiglia.

Bird strike, periodi a rischio e precauzioni

Il bird strike è un evento che si verifica principalmente nelle fasi di decollo e atterraggio, dato che a quote basse aumenta la presenza di volatili, soprattutto in presenza di vegetazione nei pressi degli aeroporti. Le probabilità di incidenti aumentano in corrispondenza dei periodi migratori - come tra fine estate e inizio autunno - quando un numero massiccio di volatili si radunano in gruppo per migrare.

Alcuni aeroporti ingaggiano falconieri per tenere lontani gli stormi dagli scali, mentre altri adottano l'uso di dispositivi acustici e visivi per allontanare gli uccelli dalle piste di decollo e atterraggio. Nonostante queste precauzioni, il bird strike rappresenta comunque una sfida continua e richiede una costante vigilanza per garantire la sicurezza dei voli.

Notizie
TendenzaInsiste l'estate nel cuore dell'autunno: anticiclone protagonista nel weekend del 7-8 ottobre. La tendenza meteo
Insiste l'estate nel cuore dell'autunno: anticiclone protagonista nel weekend del 7-8 ottobre. La tendenza meteo
Anticiclone di nuovo in rinforzo nei prossimi giorni: il secondo weekend di ottobre sarà segnato da tanto sole e caldo da fine estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Ottobre ore 14:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154