FacebookInstagramXWhatsApp

Docce solari, acqua calda in terrazzo o giardino a costo zero: le soluzioni

Le docce solari, sono diventate in poco tempo una delle soluzioni più adottate da chi ha la possibilità di avere un terrazzo o un giardino: ottime da utilizzare soprattutto d’estate e con un risparmio economico notevole
Sostenibilità7 Giugno 2023 - ore 13:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità7 Giugno 2023 - ore 13:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

È abitudine di molti, per chi ovviamente ha la possibilità di avere un giardino o un terrazzo, fare la doccia all’aperto, soprattutto in estate, dopo che si è stati sdraiati a prendere il sole. Per chi ama rinfrescarsi con la doccia all’aperto esiste un modo molto pratico, ecologico ed economico: la doccia solare. Un prodotto che facilmente si trova in commercio, e che ha preso sempre più piede, in modo particolare fra coloro che hanno uno spazio esterno o chi viaggia in camper.

Docce solari: ecco come funzionano

Le docce solari funzionano senza l'utilizzo dell'energia elettrica e sono caratterizzate dalla presenza di un serbatoio, un tubo flessibile con una lunghezza che può variare dai 2 ai 5 metri e un soffione.

A riscaldare l'acqua contenuta nel serbatoio ci pensa il sole. L'acqua può raggiungere anche i 60°C. Alcune soluzioni in commercio sono dotate di un miscelatore che permette di regolare il getto e la temperatura dell'acqua.

Esistono modelli sia fissi che portatili. Quest’ultimi adatti soprattutto per chi si sposta in camper o in roulotte. Con una spesa maggiore si può acquistare anche un modello dotato di pannelli fotovoltaici, in modo da avare l’acqua tiepida il prima possibile.

Quali modelli acquistare

Le docce solari sono facilmente acquistabili sia online che nei negozi. I serbatoi di alcuni sistemi in commercio possono contenere fino a 75 litri d’acqua. Ci sono inoltre modelli di vari colori e materiali (acciaio o plastica PVC), alcuni anche con un design accattivante. Per quello che concerne i costi, ci sono modelli a partire dai 100 euro fino a modelli che costano 300 euro e oltre, per quelli più innovativi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
  • Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre

    Martedì di maltempo in molte regioni: rischio di piogge e temporali intensi, attenzione anche al vento forte. Irruzione artica da mercoledì.
  • Meteo, Italia nel mirino del maltempo: rischio di piogge forti
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, Italia nel mirino del maltempo: rischio di piogge forti

    Via vai di perturbazioni sul nostro Paese con fasi di maltempo a tratti intenso. Temperature in temporaneo aumento poi nuovo calo termico. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
  • Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 25 novembre con venti forti e maltempo al Centro-sud: le previsioni

    Perturbazione in transito sull'Italia con piogge intense su alcune regioni e nevicate sui rilievi. Le previsioni meteo del 25-26 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 19:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154