FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette, aumenta anche l'acqua: quanto ci costa e chi paga di più. Ecco dove crescono le tariffe

Quanto si spende in media per le bollette dell'acqua? Ecco la spesa che può affrontare una famiglia tipo a seconda delle varie città in cui risiede. A sorpresa la Toscana è la più cara, mentre l'Umbria la più economica.
Sostenibilità23 Marzo 2022 - ore 19:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità23 Marzo 2022 - ore 19:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo gas e luce aumentano anche le bollette dell'acqua. Quanto ci costerà e chi pagherà di più? Ecco tutte le tariffe e gli aumenti grazie ai dati dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva nell’ambito di un progetto finanziato dal Mise, il Ministero dello Sviluppo economico.

Aumento delle bollette acqua: dove salgono di più i prezzi

Quanto sono aumentate le bollette dell'acqua? I maggiori incrementi si sono registrati a Savona, Matera e Potenza, dove la crescita dei prezzi nell’ultimo anno è stata superiore al 13%. Se invece di concentrarci sulle singole città ci focalizziamo sulle regioni, invece, possiamo vedere come le tariffe più alte vengano pagate nel Centro Italia, con un costo medio di 630 euro l’anno. La Toscana è la più cara. La spesa più bassa si ha al contrario in Molise.

Quanto si spende in media all'anno per le bollette dell'acqua? Secondo i dati raccolti e i calcoli effettuati da Cittadinanzattiva una famiglia tipo, formata da tre componenti e con un consumo annuo di 192 metri cubi, può aver pagato fino a 847 euro. A fare la differenza sono però le città dove la famiglia tipo vive. In che senso? A Frosinone la famiglia tipo dell'esempio qui sopra pagherebbe il massimo, ovvero 847 euro, a Grosseto e Siena 820 mentre a Livorno 810.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la famiglia tipo può risparmiare notevolmente sulle bollette dell'acqua a Milano spendendo solo una media di 162 euro l’anno. Cifra molto simile a Trento e di poco più cara a Cosenza con 185 euro di media.

I costi dell'acqua tra dispersione idrica e calo dei consumi

I costi dell’acqua in Italia si innalzano anche per colpa dell’alto tasso di dispersione idrica. Problema che risulta essere ancora più elevato al Sud. Se prendiamo in considerazione solo i dati dei capoluoghi vediamo che, ad esempio, nel 2021, il 36% dell’acqua nelle tubature è stato disperso.

Con l'aumento dei prezzi si registra un calo dei consumi. Nel 2021, secondo quanto emerge dal report, ogni cittadino ha utilizzato per usi domestici 166 litri al giorno di acqua. Nel 2012 i litri consumati erano invece 177.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, nuova fase di maltempo al via: rischio di forti piogge

    Perturbazione in transito sull'Italia: tempo in peggioramento con neve a quote basse sulle Alpi. Clima invernale al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone
    Previsione24 Novembre 2025

    Meteo, 23-24 novembre con maltempo, neve e freddo in diverse zone

    Nuova perturbazione sull'Italia con piogge anche intense sui settori tirrenici della Penisola e all'estremo Nordest. Temperature sotto la norma al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, nuova settimana al via con maltempo, forti venti e aria fredda
    Previsione23 Novembre 2025

    Meteo, nuova settimana al via con maltempo, forti venti e aria fredda

    Una perturbazione determinerà un peggioramento del tempo su molte regioni, favorendo l'afflusso di aria fredda. clima invernale soprattutto al Nord. Le previsioni meteo del 24-25 novembre
  • Meteo, 23 novembre in prevalenza stabile poi tornano pioggia e neve
    Previsione23 Novembre 2025

    Meteo, 23 novembre in prevalenza stabile poi tornano pioggia e neve

    Breve tregua ma è in arrivo una nuova perturbazione. Clima invernale al Nord con valori sotto la norma. Le previsioni meteo del 23-24 novembre
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 10:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154