FacebookInstagramXWhatsApp

Crisi climatica, le attiviste di “Anziane per il Clima” portano la Svizzera alla Corte di Strasburgo: prima volta nella storia

Le attiviste svizzere di "Anziane per il Clima" hanno portato il loro Paese davanti alla Corte dei diritti umani di Strasburgo: un importante precedente in Europa
ALTRO3 Aprile 2023 - ore 15:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO3 Aprile 2023 - ore 15:38 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un’azione che supporta Greenpeace Svizzera è stata messa in atto dalle donne dell’associazione KlimaSeniorinnen Schweiz (Anziane per il Clima). Il 29 marzo scorso, per la prima volta la questione climatica è arrivata alla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU).

Crisi climatica alla Corte di Strasburgo: l'azione di un gruppo di anziane svizzere

Durante un incontro pubblico, le donne dell'associazione hanno presentato il ricorso chiedendo alla CEDU di fare in modo che la Svizzera si attivi per ridurre le emissioni di gas serra, e di obbligare il loro Paese, a salvaguardare la sua popolazione con provvedimenti legislativi e amministrativi.

Le donne anziane sono molto vulnerabili agli effetti del caldo. Esistono prove che dimostrano come esse corrano un rischio di morte e di cattiva salute a causa di questo fattore”,sostiene Cordelia Bähr, avvocata del KlimaSeniorinnen Schweiz. “I danni e i rischi causati dal cambiamento climatico sono sufficienti a coinvolgere gli obblighi positivi dello Stato di proteggere il loro diritto alla vita, alla salute e al benessere, come garantito dagli articoli 2 e 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo”.

Il caso crea un precedente in Europa

Il caso costituisce un precedente per tutti i 46 Stati del Consiglio d’Europa e deciderà se e in che misura uno Stato come la Svizzera debba ridurre le proprie emissioni inquinanti. Al momento ci sono altre due cause pendenti. Una riguarda la vicenda di un abitante di Grande-Synthe, convinto che la Francia non abbia adottato misure sufficienti per prevenire i cambiamenti climatici. Altro caso riguarda alcuni giovani in Portogallo, che hanno denunciato 33 Paesi europei (Italia inclusa), accusati di non aver rispettato gli impegni presi con la firma dell’accordo di Parigi del 2015.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud
    Previsione6 Luglio 2025

    Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud

    Nelle prossime ore diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana. Sole e temperature elevate altrove
  • Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, domenica 6 luglio Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente

    La perturbazione n.1 di luglio sarà responsabile di una diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana
  • Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, svolta importante. Calo termico in arrivo ma attenzione ai nubifragi

    L’anticiclone mostra i primi cedimenti al Nord dove si osserverà una lieve attenuazione della calura. Domenica diffusa fase temporalesca con situazioni di criticità
  • Meteo,  in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni
    Previsione5 Luglio 2025

    Meteo, in arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi: le previsioni

    Aumenta l'instabilità al Nord sabato 5 luglio poi da domenica fase di maltempo con afflusso di aria più fresca. Le previsioni meteo del 5-6 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 08:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154