FacebookInstagramXWhatsApp

Alta pressione in lieve indebolimento

Arrivo di aria fredda tra domenica e l'Epifania. Calo termico in particolare al Centro-Sud accentuato dai forti venti
Previsione4 Gennaio 2020 - ore 09:50 - Redatto da Meteo.it
Previsione4 Gennaio 2020 - ore 09:50 - Redatto da Meteo.it

Il parziale e temporaneo indebolimento della vasta area di alta pressione posizionata sull’Europa centro-occidentale permette il transito di un debole sistema nuvoloso che non sarà comunque accompagnato da precipitazioni rilevanti. Successivamente, fra domenica e lunedì, un nucleo di aria fredda diretto verso i Balcani riuscirà a lambire anche la nostra penisola determinando un rinforzo dei venti settentrionali e un conseguente calo termico, più marcato al Centro-Sud; durante questa fase non si escludono sporadiche precipitazioni sul medio Adriatico e sulle regioni meridionali, col ritorno di qualche fiocco di neve sull’Appennino. Dopo questa breve parentesi è probabile un nuovo rinforzo dell’alta pressione che riporterà prevalenti condizioni di stabilità accompagnate da un rialzo termico, ma anche da possibili nebbie in pianura al Nord.

Previsioni meteo per sabato. Ampie schiarite al Nord e, inizialmente, anche all’estremo Sud; nebbie o strati nuvolosi bassi in diradamento in Emilia Romagna e in Toscana. Altrove cielo nuvoloso, ma con scarse precipitazioni. In giornata graduali rasserenamenti al Centro a partire da Toscana e Marche, nubi in estensione, invece, all’estremo Sud. Tra sera e notte possibili piogge sulla Calabria tirrenica e nel Messinese. Temperature massime in aumento al Nord con valori oltre la media; quasi stazionarie al Centro-Sud. Venti di Maestrale su Adriatico, Sud e Isole, fino tesi su Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia. Venti di Foehn nelle vallate alpine.

Previsioni meteo per domenica. Prevalenza di sole al Nord, regioni centrali tirreniche, Marche, coste campane e Sardegna; qualche nebbia nel primo mattino nel Polesine, nelle valli della Toscana e dell’Umbria. Nuvolosità variabile nelle altre regioni con brevi e isolate precipitazioni su Abruzzo e Molise, con quota neve intorno 900-1000 metri, sulla Sicilia tirrenica e in forma ancora più occasionale su Puglia, Lucania e nord-est della Calabria. Temperature minime in lieve aumento al Sud e in Sicilia; massime in leggero calo al Nord-Ovest,sul medio e basso Adriatico. Venti intensi settentrionali sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia. Mari: molto mossi o agitati il medio-basso Adriatico, lo Ionio e il Mare e Canale di Sardegna; poco mossi o mossi gli altri bacini.

Foto iStock/Getty Images

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: 27-28 novembre con maltempo e neve al Centro-Sud!
    Previsione27 Novembre 2025

    Meteo: 27-28 novembre con maltempo e neve al Centro-Sud!

    Oggi (27 novembre) e domani 28 al Centro-Sud sarà protagonista il maltempo con forti venti, neve e temporali. Più stabile al Nord: le previsioni.
  • Freddo e maltempo in molte regioni: 27 novembre con vento, pioggia e neve
    Previsione27 Novembre 2025

    Freddo e maltempo in molte regioni: 27 novembre con vento, pioggia e neve

    Irruzione di aria polare e maltempo invernale: piogge al Centro-Sud con venti di burrasca e neve in Appennino
  • Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve
    Previsione26 Novembre 2025

    Giovedì 27 novembre con maltempo al Centro-Sud: piogge, vento forte e neve

    Vortice in azione a ridosso delle nostre regioni centro-meridionali: porterà molte piogge e venti di burrasca, con freddo in aumento e neve!
  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 10:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154