FacebookInstagramXWhatsApp

Stasera arriva la Luna del Cervo, sarà la prima Superluna dell'anno? Ecco come non perdere lo spettacolo

Stasera imperdibile spettacolo offerto dalla Luna del Cervo che, secondo alcuni, non può essere definita davvero Superluna, ma che rimane ufficialmente la prima luna piena dell'estate 2023
Spazio3 Luglio 2023 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio3 Luglio 2023 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Occhi puntati al cielo. Stasera, lunedì 3 luglio 2023: non dobbiamo prendere impegni. Il motivo? Per poter ammirare la splendida Luna del Cervo, ovvero la prima luna piena d’estate e forse, forse, la prima Superluna dell'anno. Ecco tutte le informazioni utili per ammirare lo spettacolo naturale e lasciarsi affascinare dalla luce splendente della Luna.

Luna del Cervo stasera: ecco come ammirare lo spettacolo

Come ammirare questa sera la Luna del Cervo, la prima luna piena dell'estate 2023 che, però, per poco, non può fregiarsi del nome di Superluna? Basterà puntare gli occhi al cielo ed ammirare quella gigantesca sfera gialla, così luminosa da lasciare tutti a bocca aperta.

La Luna del Cervo sorgerà alle 21.27 stasera, 3 luglio 2023, e rimarrà luminosissima fino all'alba di martedì 4 luglio. Per vedere meglio lo spettacolo ci si potrà collegare anche in streaming sul sito dell'Istituto Nazionale di Astrofisica in cui a parlare della Luna sarà la scrittrice, astrofisica e divulgatrice scientifica italiana Licia Troisi.

Sarà una Superluna? Le definizioni contrastanti e la diatriba

La splendida Luna del Cervo che vedremo in cielo stasera, 3 luglio 2023, sarà una Superluna? Definirla così è rischioso. C'è un dibattito aperto. Come mai? Cerchiamo di capire bene i vari passaggi. La Luna del Cervo sarà prossima al perigeo - ovvero alla minima distanza dal nostro pianeta - ma per poco, anzi davvero pochissimo, la distanza tra la Luna e la Terra non sarà quella richiesta per essere definita davvero Super Luna.

Come mai? Ebbene per Super Luna si intende una Luna piena che secondo l'astrologo Richard Nolle arriva ad almeno al 90% del suo massimo perigeo possibile. Se prendiamo invece la definizione di Superluna data scopriamo oltretutto che essa deve distare dalla Terra non più di 361.885 km. Tale distanza deve essere misurata dai centri dei due corpi celesti.

Quella di stasera,  3 luglio, sarà invece distante 361.934 km da noi. Per pochissimo, pertanto, per tale definizione, la Luna del Cervo non può essere definita Super Luna.

Tutta colpa di Nolle? Sì. Anche se i nostri occhi non potranno percepire tale differenza e ammireranno una luna gigantesca e super luminosa. Su tale definizione si apre oltretutto una diatriba perché non è mai stata confermata dall’International Astronomic Union.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, martedì stabile poi dal 15 ottobre fase di maltempo: le previsioni
    Previsione13 Ottobre 2025

    Meteo, martedì stabile poi dal 15 ottobre fase di maltempo: le previsioni

    In arrivo da metà settimana un vortice ciclonico su Isole maggiori e parte del Centro-sud. Temperature in calo. Le previsioni meteo del 14-15 ottobre
  • Meteo, inizio settimana stabile e mite poi aria più fredda: le previsioni
    Previsione13 Ottobre 2025

    Meteo, inizio settimana stabile e mite poi aria più fredda: le previsioni

    Alta pressione, foschie e nebbie al Nord e clima mite. Qualità dell'aria in peggioramento. Graduale calo termico da mercoledì-giovedì. Le previsioni meteo del 13-14 ottobre
  • Meteo: lunedì stabile quasi ovunque e clima mite, poi si cambia. Le previsioni dal 13 ottobre
    Previsione13 Ottobre 2025

    Meteo: lunedì stabile quasi ovunque e clima mite, poi si cambia. Le previsioni dal 13 ottobre

    Alta pressione protagonista a inizio settimana, con poche piogge e temperature oltre la media in molte zone. Correnti fresche in arrivo da domani
  • Domani settimana al via con l'ottobrata, poi svolta autunnale. Le previsioni da lunedì 13 ottobre
    Previsione12 Ottobre 2025

    Domani settimana al via con l'ottobrata, poi svolta autunnale. Le previsioni da lunedì 13 ottobre

    Alta pressione protagonista a inizio settimana, poi si conferma una svolta autunnale: tornano piogge e correnti fresche. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 00:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154