FacebookInstagramXWhatsApp

Il cambio dell'ora stravolge l'orologio interno: ecco come combattere la sindrome da fuso orario

Tra pochi giorni riporteremo indietro le lancette di un'ora, ma cosa accadrà al nostro organismo? Sincronizzare in fretta l'orologio interno con il nuovo orario ci aiuterà a prevenire molti malesseri
Salute7 Ottobre 2023 - ore 16:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Ottobre 2023 - ore 16:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il passaggio dall'ora legale a quella solare quest'anno è fissato per la notte tra il 28 e il 29 ottobre. Ma se spostare le lancette degli orologi un'ora indietro è un gesto di pochi minuti, regolare l'orologio interno potrebbe essere più complicato (e richiedere diverso tempo). Ecco alcuni consigli per combattere la sindrome da fuso orario.

Ora solare 2023, il passaggio che "stravolge" l'orologio interno

Il passaggio all'ora solare può provocare effetti collaterali nel nostro organismo. L'orologio interno infatti potrebbe fare fatica ad abituarsi al "salto temporale", causando veri e propri malesseri fisici che si traducono in stress, insonnia e senso di spossatezza. Ma esiste un modo per combattere i "mali da fuso orario"? Fortunatamente esistono diversi accorgimenti che possiamo prendere per aiutare il nostro corpo a sopportare meglio questo passaggio. Eccone alcuni.

Ritmo circadiano, come "sincronizzare" il nostro corpo

Lo spostamento delle lancette - che avviene due volte all'anno - causa un senso di disorientamento al nostro orologio interno. Il ritmo circadiano, che regola molte funzioni cicliche del nostro corpo, non può essere spostato con la stessa facilità con cui spostiamo le lancette e richiede molto più tempo per adattarsi al nuovo orario.

Il primo elemento a risentire di questo cambiamento è la melatonina, sostanza che regola il ritmo sonno/veglia, viene sintetizzata con l'arrivo del buio e favorisce il riposo. Il fatto di poter contare su un'ora in meno di luce alla sera finirà inevitabilmente per riversarsi sul nostro organismo, che faticherà a stabilire il momento esatto in cui mettersi in modalità "riposo". Anche al mattino il sole sorgerà un'ora prima, confondendo ancora una volta il nostro corpo con la funzione "veglia".

Se per alcuni soggetti il disorientamento causato da questa fase transitoria si farà sentire solo per i primi 2/3 giorni, coloro che magari accusano già problemi di insonnia o faticano ad addormentarsi potrebbero risentirne per un periodo più lungo. La cattiva qualità del sonno porterà ad avere problemi di concentrazione durante il giorno, stanchezza e malesseri diffusi.

Per cercare di limitare i danni possiamo organizzare le nostre giornate lavorative prevedendo impegni meno stressanti per i primi giorni della settimana che segue lo spostamento d'orario. Anche mantenere i soliti orari per coricarsi potrebbe aiutare il nostro organismo a superare meglio questa fase. Non dimentichiamo poi di concederci qualche ora all'aria aperta: le giornate sono ancora piacevoli e le passeggiate potranno aiutare a ritrovare concentrazione e buonumore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 2 luglio: clima bollente e afa opprimente. Rischio di forte maltempo: i dettagli
    Previsione2 Luglio 2025

    Meteo 2 luglio: clima bollente e afa opprimente. Rischio di forte maltempo: i dettagli

    Sole e clima bollente in tutto il Paese, afa opprimente di giorno e anche di notte. Locali picchi di 39-40 gradi al Centro-Sud. Temporali forti.
  • Meteo: prossimi due giorni con picchi di 40°C ma anche violenti temporali. Ecco dove
    Previsione1 Luglio 2025

    Meteo: prossimi due giorni con picchi di 40°C ma anche violenti temporali. Ecco dove

    Il caldo insiste prepotentemente sull'Italia, soprattutto al Sud e nelle Isole dove saranno possibili picchi fino a 40°C. Temporali anche forti.
  • Meteo 1 luglio: caldo e afa ma anche temporali e rischio grandine. I dettagli
    Previsione1 Luglio 2025

    Meteo 1 luglio: caldo e afa ma anche temporali e rischio grandine. I dettagli

    L'Italia è ancora alle prese con un caldo intenso e un'afa opprimente soprattutto al Nord, dove oggi (1 luglio) non si escludono nubifragi.
  • Meteo, luglio si apre con caldo intenso ma attenzione anche ai temporali
    Previsione1 Luglio 2025

    Meteo, luglio si apre con caldo intenso ma attenzione anche ai temporali

    Caldo intenso al Centro-Sud, lieve attenuazione al Nord. Ma martedì 1 luglio le regioni settentrionali tornano nel mirino dei temporali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 07:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154