Meteo Italia. Da mercoledì temperature in aumento. Torna il caldo intenso
Giornate con prevalenza di sole: qualche temporale di calore tra pomeriggio e sera sui rilievi
| Redatto da Meteo.it
La settimana prosegue all’insegna del tempo estivo in tutto il Paese: sole e caldo ovunque, per il momento ancora sopportabile e senza afa. A partire da giovedì, tuttavia, si conferma un’intensificazione del caldo, con temperature che si porteranno sensibilmente al di sopra della norma: entro il weekend in molti casi si potranno superare nuovamente i 35 gradi, nel contempo aumenterà il disagio a causa dei crescenti tassi di umidità, di giorno ma anche di notte. Tra domenica e lunedì, infine, i modelli a nostra disposizione propongono una temporanea fase di instabilità atmosferica per le regioni settentrionali, dove quindi registreremo un’attenuazione della calura e un aumento del rischio di temporali. Si tratta di un’evoluzione ancora incerta sia nelle tempistiche che nelle modalità. Seguite gli aggiornamenti.

Previsioni meteo per mercoledì. Tempo generalmente soleggiato e caldo, per il momento ancora sopportabile e senza afa. Nel pomeriggio locali addensamenti cumuliformi in sviluppo attorno ai rilievi, con la possibilità di sporadici e brevi acquazzoni nel settore alpino e prealpino centro-orientale. Temperature: in aumento, con valori diurni diffusamente oltre 30 gradi e con punte fino a 33-34 gradi su val padana centrale, regioni tirreniche e Sardegna. Venti deboli a prevalente regime di brezza, salvo locali rinforzi da nord sul mar Ionio, da est su mare e Canale di Sardegna. La nostra previsione per domani ha un Indice di Affidabilità molto alto, pari a 90-99 da Nord a Sud.

Previsioni meteo per giovedì. Tempo generalmente soleggiato e caldo in progressiva intensificazione. Nel pomeriggio possibilità di sporadici e brevi temporali di calore attorno alle zone alpine, più probabili attorno ai rilievi del Trentino Alto Adige, nelle Dolomiti e in Carnia. Temperature: in aumento, con punte massime fino a 34-35 gradi. Venti: localmente moderati di Scirocco su mare e Canale di Sardegna, da nord su Canale d’Otranto e mar Ionio.
