Climate Wars: il cambiamento climatico aumenta il rischio di conflitti
I rifugiati ambientali nel 2050 potrebbero salire fino a 250 milioni
Il cambiamento climatico è difatti un fattore che aumenta la minaccia in situazioni già delicate ed inasprisce la gravità delle guerre. Di questo si è parlato a “La sfida del clima per la sicurezza e la pace” organizzato alla Camera dei Deputati dall’Intergruppo bicamerale per il clima Globe Italia.

Da una stima dell’Unhcr, i rifugiati ambientali nel 2050 potrebbero salire fino a 250 milioni. In Siria, colpita da una siccità senza precedenti, tra il 2006 ed il 2011, un milione e mezzo di persone sono state interessate dalla desertificazione e si sono spostate di conseguenza verso le città.

Per questo motivo è cruciale l’impegno dei Paesi partecipanti alla COP21: l’obiettivo è contenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi, il che significa di conseguenza combattere una delle più grandi minacce alla sicurezza mondiale, il terrorismo.
Leggi anche:
• Italia a rischio desertificazione
• Continua la serie di record climatici
• Cambiamenti climatici: 10 luoghi a rischio
• Clima: 33 aree costiere a rischio in Italia
• Il livello degli oceani salirà di 1 metro entro il 2100
Pubblicato da Meteo.it il 4 dicembre 2015
